In abbinamento con l’interessante visita al museo Geopaleontologico di Camposilvano con relativa passeggiatina al Covol di Camposilvano (ingresso a pagamento Museo e Covolo), si può fare una breve passeggiata alla valletta denominata Valle delle Sfingi (un tempo Vajo del Brutto), dove si estende una caratteristica ‘Città di Roccia’.
Si tratta di un fenomeno erosivo di disgregazione degli strati di Calcare Rosso Ammonitico e Oolite di San Vigilio, molto frequente in tutte le prealpi venete nelle quali il periodo del Rosso Ammonitico è presente in Lessinia
La natura ha modellato questi strani massi isolati nel prato della valletta che offrono suggestive immagini e scorci affascinanti.
Per visitare i Covoli di Velo prendere il sentiero CAI 252 da contrada Xami. Questo è un complesso di cavità carsiche al cui interno sono stati ritrovati numerosi reperti tra cui resti dell’Orso delle caverne.
Li nelle vicinanze e non segnato da nessuna parte c’è l’entrata al Tunnel Taioli, antico tunnel di raccolta acque abbandonato nel 1975. Lungo 2 km entra nella montagna e quasi verso la fine un buco nel muro di cemento permette di passare in un’altra stanza dove c’è una enorme grotta carsica.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.